
Ti racconto qualcosa di me:
The Presumptuous Dreamer
Sperimentare il cambiamento
Non è trascorso neppure un anno da quando ho dato vita a questo blog e rileggendo la vecchia home page, mi sono resa conto di quanto tutto sia cambiato. Quello che scrivevo sei mesi fa è fermamente nel passato. Il Covid è ancora tra noi, ma è cambiato anch’esso. Era un mostro terrificante che ha capovolto la mia vita al punto che ho imparato a conviverci. I miei progetti e le mie ambizioni solide come una roccia ora vanno a riempire tutti gli spazi come fanno i liquidi, cosa in fondo non del tutto negativa. Voglio ancora raccontare storie. Voglio ancora fare da ponte alle due culture e le due lingue che mi abitano. La destinazione è la stessa, ma il percorso è mutato:
Entrando nel parco se guardi a destra, limitato da un sentiero che corre lungo il muro di cinta, e a sinistra da una fitta barriera di cespugli e alberi, c’è un prato che si inerpica fino a sparire quando raggiunge la pineta. L’ombra dei pini secolari non permette al tappeto verde di andare oltre.A un passo dalla barriera verde, c’è un secondo sentiero, nato dal passaggio di uomini e animali che per loro motivi pensavano di velocizzare così la salita o la discesa. Sembra una linea tracciata parallela ai due confini verticali, per interrompere quel perfetto rettangolo verde. La routine che nasce da azioni ripetute, mi ha fatto sempre percorrere in salita il sentiero predisposto accanto al muro e, al ritorno, il sentiero segnato dai passi di uomini e animali.
Un pomeriggio, mi trovavo sulla cima, sotto i pini, sulla via del ritorno, e guardavo dall’alto le onde di diverso verde che la brezza dipingeva con l’erba alta. Mi sono chiesta perché non avevo mai percorso il prato in diagonale, o a zig, zag. Non era vietato camminare sul prato, né lì né altrove nella Villa. Era sempre piena di persone che giocavano, banchettavano o si allenavano nel verde. Perché allora il solo pensiero di cambiare strada mi inquietava tanto? Avevo quasi paura. Che sciocchezza! Era solo un prato e una strada mai percorsa. In piena luce, senza ostacoli ne impedimenti, e allora?
Con i battiti del cuore che acceleravano ho affondato nell’erba il primo piede, che è sparito immediatamente fino alla caviglia. Poi il secondo mentre impostavo mentalmente il percorso diagonale che mi avrebbe portato al cancello principale, da cui ero entrata.
Sentivo tutta la ridicolaggine del dover trovare coraggio per alzare e riabbassare i piedi nell’erba. Non sapevo cosa calpestassi e non potevo vedere cosa si nascondeva più avanti. Una esplorazione? Emozioni esagerate! Reazioni fisiche di un corpo lasciato a sé stesso che non capisce cosa gli viene richiesto. Una mente senza paletti.
Io vivo il cambiamento così.
Un’impresa difficile, troppo spesso impossibile che invece voglio imparare a fare mia in questo mondo che va avanti veloce, che ha deciso di stupirmi molto più di quanto avessi immaginato possibile: prima con lo shock di una pandemia mondiale che sa di Medioevo, ora con una guerra, come nel secolo scorso. Il 1900 è un secolo che si vuole estendere oltre i cento anni. E ancora sullo sfondo come ignorare questo pianeta che si agita e percuote per liberarsi di noi come un cane fa con le pulci?
Il 2000 che immaginavo arriverà! Ma quando?
Cambiare anche a costo di sbagliare è quello che posso fare per creare spazio al futuro. Lasciare andare il passato mi sembra sano. Guardandomi intorno vedo che tutto è fermo da troppo tempo, eccetto la tecnologia.
Voglio provare a camminare ogni giorno nell’erba alta e stare a vedere cosa succede. Vi va di venire con me?
© Photo copyright Patrizia Verrecchia. All rights reserved.
Ultimi Posts
Incontro Louise DeSalvo
da Patver | Novembre 6, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO | Commenti 0
Lo Spreco
da Patver | Luglio 27, 2022 | ITALIANITÀ | Commenti 0
Rome, in love forever
da Patver | Luglio 12, 2022 | ITALIANITÀ | Commenti 0
Read More
Incontro Louise DeSalvo
da Patver | Nov 6, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
L’ansia cresceva senza motivo, e ci volle un bel po’ a convincere il mio cervello e poi il mio corpo che dovevamo solo consultare una dietologa. Odio i dottori e le sale d’attesa dei dottori. L’infermiera mi accolse con un sorriso: Buongiorno, dica pure! Ho...
Lo Spreco
da Patver | Lug 27, 2022 | ITALIANITÀ
Lo Spreco Giornali e telegiornali tentano quotidianamente di spaventarci con previsioni apocalittiche sul prossimo autunno. Niente gas russo per riscaldare le nostre case, razionamento dell’acqua, prezzo dei carburanti alle stelle e la nostra economia che torna...
Rome, in love forever
da Patver | Lug 12, 2022 | ITALIANITÀ
Roma, un amore per tutta la vita Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non sia stata innamorata di Roma. Quando abbiamo lasciato Roma per emigrare in Inghilterra avevo cinque anni e ho pregato più di una volta i miei genitori, di mantenere la loro...
amore, odio e femminismo
da Patver | Lug 5, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Io odio gli uomini di Pauline Harmange Se cominci a pensare che la coppia eterosessuale esiste per fornire agli uomini una governante e ti chiedi continuamente perché le donne pensano di aver bisogno di un uomo. Allora Io odio gli uomini di Pauline Harmange...
The Waves
da Patver | Giu 28, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Déjà vu L’altra mattina mentre camminavo lungo la strada principale del mio quartiere, ho incrociato una giovane donna che veniva in senso contrario. Ha attratto la mia attenzione per motivi diversi. Aveva un sorriso meraviglioso, uno di quei sorrisi che nascono da...
Summer Reads
da Patver | Giu 21, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Libri per l’estate Agosto 2021 Volevo solo starmene sdraiata sul divano a guardare la tv. Passavo, in maniera compulsiva, da una serie all’altra, da un film all’altro. Pigra, infelice forse anche un po' depressa dopo un anno e mezzo di reclusione durante il quale la...
Insegnare a persone adulte
da Patver | Mag 17, 2022 | MISCELLANEA
Insegnare a persone adulte Il primo incontro con uno studente è sempre determinante per come andrà il rapporto insegnante-studente. Sbagliarlo significa sprecare molto tempo a recuperarlo, e a volte non si recupera mai. Quando ho iniziato ad insegnare avevo solo...
Cultural Gap
da Patver | Mag 7, 2022 | MISCELLANEA
Una lezione silenziosa. Quando voglio spiegare le differenze culturali tra L’Inghilterra e l’Italia, racconto due aneddoti, che ho realmente vissuto. Era dicembre 2004, e con mio marito ero a Londra per un week-end. Il nostro albergo era sulla riva opposta...
Pranzo di Pasqua tradizionale nella mia famiglia
da Patver | Apr 14, 2022 | ALL POSTS, ITALIANITÀ, MISCELLANEA, RICETTE, TUTTI POST
Se c’è una settimana in cui gli italiani vogliono cucinare e tanto, è la settimana di Pasqua. Quando ero bambina, il digiuno quaresimale era una cosa seria nelle famiglie cattoliche. Ricordo nonna Modestina che la prendeva con tanta serietà che solo a mezzanotte del...