…leggi l’episodio precedente QUI
grandi imprese richiedono grandi sacrifici
Leggere del viaggio di questi pionieri mi ha fatto commuovere e ricordare come dietro le grandi cose, che siano nazioni o semplici azioni c’è sempre un sacrificio proporzionato alla grandezza. La famiglia Scott arriverà a Oregon City il 1ottobre, dopo sette mesi di viaggio e dopo aver affrontato tutte le difficoltà che la vita può presentare. Mi sono fermata per molto tempo a immaginare cosa si può provare a viaggiare in terra sconosciuta, attraversando pianure riarse, montagne innevate, fiumi in piena, senza mai sapere cosa ti aspetta domani. Vedere morire i cavalli e il bestiame. Non avere dove rifornirsi di cibo e acqua. Non avere possibilità di curare i malati. Con mille pericoli in agguato: i fuorilegge, gli indiani, gli animali selvatici e cosa più terribile, lasciare lungo la strada due tombe. Così Abigail scrive:
20 Giugno ‘52 giorno di Sabbath. Quanto mistero nell’opera onnisciente e imprevedibile della Provvidenza! Non potevamo sapere lo scorso Sabbath, quando il piacevole sole ci irradiava con i suoi raggi che il prossimo Sabbath ci avrebbe trovati a piangere la malattia e la morte di nostra madre! Ma è stato proprio così: nostra madre è stata colpita, intorno alle due questa mattina, da una violenta diarrea accompagnata da crampi. Lei, tuttavia, non ha svegliato nessuno fin quando non si è fatto giorno, quando era troppo tardi per fare quello che si sarebbe potuto fare per salvarla. La sua salute, debilitata dalla malattia, non ha potuto sopportare l’attacco e questo pomeriggio, tra le quattro e le cinque, la sua anima stanca è volata via. Ci siamo allora resi conto di essere davvero in lutto.
Una donna è morta questa notte, in un carro vicino al nostro, e questa mattina hanno sepolto i suoi resti mortali e sono ripartiti, senza che alcun apparente ritardo sia stato provocato dalla sua morte.
21 Giugno questa mattina abbiamo fatto colazione in silenzio, con cuori tristi, pronti a pagare un ultimo, rispettoso tributo, ai resti della amata e compianta deceduta. Ora riposa in pace, accanto alla donna prima menzionata, morta la notte prima—-(Abigail continua descrivendo la tomba e il paesaggio su cui si affaccia)”(page 16)
Abigail ritorna a quel giorno e alla morte della madre solo il
28 Agosto- Due mesi e sette giorni, oggi, da quando la nostra amata madre è stata chiamata a dire addio al mondo. La morte, mostro senza pietà, ancora non soddisfatto è entrato di nuovo nel nostro recinto e preso, nella sua gelida stretta, il tesoro dei nostri cuori! La notte scorsa il nostro caro Willy, è stato chiamato dalla terra, per vivere con gli angeli, attorno al trono di Dio…(page 18)
vivere di nuovo
Arrivati a destinazione la famiglia Scott riprende a vivere e a pensare al futuro. A marzo del 1853 John Tucker Scott, padre di Abigail, sposa Ruth Ecker Stevenson come lui, ‘vedova dei carri’, rimasta con tre figli. Quella stessa primavera Abigail apre la sua scuola, di una sola stanza, e la prima lezione, per i suoi studenti, sarà copiare il libricino blue che aveva nascosto in fondo alla borsa.
La vita va veloce alla frontiera e in agosto Abigail sposa Benjamin Charles Duniway, ritenuto il miglior partito della zona. Anno di matrimoni per la famiglia Scott: prima il padre, poi Abigail, poi anche Maria Frances si sposa, a distanza di pochi giorni dalla sorella.
Durante la festa per il matrimonio di Abigail e Ben, la famiglia Scott scherza e prende in giro Abigail (in famiglia la chiamano Jenny):
“Jenny non è contro il matrimonio” dice Catherine “vuole solo che alle donne siano riconosciuti i diritti”.
“Chi in questa famiglia se non Jenny poteva insistere che la parola obbedire fosse omessa dalla promessa nunziale? Chiese Harvey. (page 31)
Abigail scrittrice
Nel 1857 Abigail e Ben si trasferiscono in una fattoria su Yamhill County. Oltre a occuparsi della famiglia e degli animali domestici, Abigail continua a scrivere: si firma Jenny Glen per il giornale Argus; scrive lettere al Oregon Farmer come “la moglie di un contadino”. Il suo primo romanzo viene pubblicato nel 1858 mentre nel 1859 nasce il suo terzo figlio.
Nell’introduzione al suo romanzo “Captain Grey’s Company ovvero attraversare la prateria e vivere in Oregon” la ventiquattrenne Abigail scrive:
“per la moglie di un agricoltore di frontiera …che deve essere, di volta in volta, signora, infermiera, lavandaia, sarta, cuoca e lattaia e che si occupa di tutto questo senza alcun aiuto, se non quello saltuario del marito, che ha già tanto di cui occuparsi per conto suo… la mancanza di tempo è una scusante necessaria e inevitabile per gli errori di stile e le incongruenze narrative. La giovinezza e la mancanza di esperienza sono ancora altre scusanti, di cui in onestà non mi vergogno ma a cui ho il dovere di accennare, per rispetto di me stessa in questo primo sforzo letterario di una certa ampiezza…” (page 61)
Così Abigail si presenta ai suoi lettori. Conclude l’introduzione con una dedica:
“A coloro, che pur avendo di meglio da fare che leggere romanzi, che non hanno alcun legame con la realtà, ma che tuttavia apprezzano gli ideali quando accompagnati da utilità, verità, riforme o approfondimenti, dedico questo volume con rispetto ed affetto.” (page 61)
Sempre in quell’anno 1859, la voce di Abigail comincia a farsi sentire riguardo i diritti delle donne. Quando Ben la trova a leggere un giornale, che promuove i diritti delle donne, le si rivolge dicendo:
“Mi sembra che l’unica cosa che promuovono è l’uso dei pantaloni… spero che tu non voglia mai indossare pantaloni.
“Abbiamo visto molte donne indossare i pantaloni sui carri, ma non abbiamo abbandonato le gonne. E poi, Elizabeth Cady Stanton ha smesso d’indossarli perché spostano l’attenzione dalla cosa più importante.”
“Che sarebbe?”
“Il diritto delle donne alla proprietà.” (page 62)
…continua a leggere QUI
Discover More Posts
Incontro Louise DeSalvo
da Patver | Nov 6, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
L’ansia cresceva senza motivo, e ci volle un bel po’ a convincere il mio cervello e poi il mio corpo che dovevamo solo consultare una dietologa. Odio i dottori e le sale d’attesa dei dottori. L’infermiera mi accolse con un sorriso: Buongiorno, dica pure! Ho...
Lo Spreco
da Patver | Lug 27, 2022 | ITALIANITÀ
Lo Spreco Giornali e telegiornali tentano quotidianamente di spaventarci con previsioni apocalittiche sul prossimo autunno. Niente gas russo per riscaldare le nostre case, razionamento dell’acqua, prezzo dei carburanti alle stelle e la nostra economia che torna...
Rome, in love forever
da Patver | Lug 12, 2022 | ITALIANITÀ
Roma, un amore per tutta la vita Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non sia stata innamorata di Roma. Quando abbiamo lasciato Roma per emigrare in Inghilterra avevo cinque anni e ho pregato più di una volta i miei genitori, di mantenere la loro...
amore, odio e femminismo
da Patver | Lug 5, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Io odio gli uomini di Pauline Harmange Se cominci a pensare che la coppia eterosessuale esiste per fornire agli uomini una governante e ti chiedi continuamente perché le donne pensano di aver bisogno di un uomo. Allora Io odio gli uomini di Pauline Harmange...
The Waves
da Patver | Giu 28, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Déjà vu L’altra mattina mentre camminavo lungo la strada principale del mio quartiere, ho incrociato una giovane donna che veniva in senso contrario. Ha attratto la mia attenzione per motivi diversi. Aveva un sorriso meraviglioso, uno di quei sorrisi che nascono da...
Summer Reads
da Patver | Giu 21, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Libri per l’estate Agosto 2021 Volevo solo starmene sdraiata sul divano a guardare la tv. Passavo, in maniera compulsiva, da una serie all’altra, da un film all’altro. Pigra, infelice forse anche un po' depressa dopo un anno e mezzo di reclusione durante il quale la...