The Presumptuous Dreamer : A blog by Patrizia Verrecchia about Italian Life and Double Identity

change the language of this blog, click on the flag below:

Ciao! Sono Patrizia Verrecchia, insegnante di inglese e blogger. Benvenuto sul mio sito web.

A cosa sei interessato?

Ti racconto qualcosa di me:

The Presumptuous Dreamer

Sperimentare il cambiamento

Non è trascorso neppure un anno da quando ho dato vita a questo blog e rileggendo la vecchia home page, mi sono resa conto di quanto tutto sia cambiato. Quello che scrivevo sei mesi fa è fermamente nel passato. Il Covid è ancora tra noi, ma è cambiato anch’esso.  Era un mostro terrificante che ha capovolto la mia vita al punto che ho imparato a conviverci. I miei progetti e le mie ambizioni solide come una roccia ora vanno a riempire tutti gli spazi come fanno i liquidi, cosa in fondo non del tutto negativa. Voglio ancora raccontare storie. Voglio ancora fare da ponte alle due culture e le due lingue che mi abitano. La destinazione è la stessa, ma il percorso è mutato:

Entrando nel parco se guardi a destra, limitato da un sentiero che corre lungo il muro di cinta, e a sinistra da una fitta barriera di cespugli e alberi, c’è un prato che si inerpica fino a sparire quando raggiunge la pineta. L’ombra dei pini secolari non permette al tappeto verde di andare oltre.A un passo dalla barriera verde, c’è un secondo sentiero, nato dal passaggio di uomini e animali che per loro motivi pensavano di velocizzare così la salita o la discesa. Sembra una linea tracciata parallela ai due confini verticali, per interrompere quel perfetto rettangolo verde. La routine che nasce da azioni ripetute, mi ha fatto sempre percorrere in salita  il sentiero predisposto accanto al muro e, al ritorno, il sentiero segnato dai passi di uomini e animali.

Un pomeriggio, mi trovavo sulla cima, sotto i pini, sulla via del ritorno, e guardavo dall’alto le onde di diverso verde che la brezza dipingeva con l’erba alta. Mi sono chiesta perché non avevo mai percorso il prato in diagonale, o a zig, zag. Non era vietato camminare sul prato, né lì né altrove nella Villa. Era sempre piena di persone che giocavano, banchettavano o si allenavano nel verde. Perché allora il solo pensiero di cambiare strada mi inquietava tanto? Avevo quasi paura. Che sciocchezza! Era solo un prato e una strada mai percorsa. In piena luce, senza ostacoli ne impedimenti, e allora?

Con i battiti del cuore che acceleravano ho affondato nell’erba il primo piede, che è sparito immediatamente fino alla caviglia. Poi il secondo mentre impostavo mentalmente il percorso diagonale che mi avrebbe portato al cancello principale, da cui ero entrata.

Sentivo tutta la ridicolaggine del dover trovare coraggio per alzare e riabbassare i piedi nell’erba. Non sapevo cosa calpestassi e non potevo vedere cosa si nascondeva più avanti. Una esplorazione? Emozioni esagerate! Reazioni fisiche di un corpo lasciato a sé stesso che non capisce cosa gli viene richiesto. Una mente senza paletti.

Io vivo il cambiamento così.

Un’impresa difficile, troppo spesso impossibile che invece voglio imparare a fare mia in questo mondo che va avanti veloce, che ha deciso di stupirmi molto più di quanto avessi immaginato possibile: prima con lo shock di una pandemia mondiale che sa di Medioevo, ora con una guerra, come nel secolo scorso. Il 1900 è un secolo che si vuole estendere oltre i cento anni. E ancora sullo sfondo come ignorare questo pianeta che si agita e percuote per liberarsi di noi come un cane fa con le pulci?

Il 2000 che immaginavo arriverà! Ma quando?

Cambiare anche a costo di sbagliare è quello che posso fare per creare spazio al futuro. Lasciare andare il passato mi sembra sano. Guardandomi intorno vedo che tutto è fermo da troppo tempo, eccetto la tecnologia.

Voglio provare a camminare ogni giorno nell’erba alta e stare a vedere cosa succede. Vi va di venire con me?

 

© Photo copyright Patrizia Verrecchia. All rights reserved.

 

Ultimi Posts

Incontro Louise DeSalvo

L’ansia cresceva senza motivo, e ci volle un bel po’ a convincere il mio cervello e poi il mio corpo che dovevamo solo consultare una dietologa. Odio i dottori e le sale d’attesa dei dottori. L’infermiera mi accolse con un sorriso: Buongiorno, dica pure! Ho...

Lo Spreco

  Lo Spreco Giornali e telegiornali tentano quotidianamente di spaventarci con previsioni apocalittiche sul prossimo autunno. Niente gas russo per riscaldare le nostre case, razionamento dell’acqua, prezzo dei carburanti alle stelle e la nostra economia che torna...

Rome, in love forever

  Roma, un amore per tutta la vita Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non sia stata innamorata di Roma. Quando abbiamo lasciato Roma per emigrare in Inghilterra avevo cinque anni e ho pregato più di una volta i miei genitori, di mantenere la loro...

Read More

The Patient Nightmare

The Patient Nightmare

L’incubo paziente In-as-pet-ta-ta-men-te è una parola che non riesco a pronunciare con leggerezza, richiede una pausa, una presenza, un attimo di concentrazione per permettere alla bocca di eseguire la serie di evoluzioni necessarie a creare quel suono. Per me, non...

Emilie Wapnick, grazie!

Emilie Wapnick, grazie!

Emilie Wapnick, grazie! Se solo tu non fossi così giovane.   Sia ben chiaro, non ho proprio nulla contro i giovani. Il problema è che Emilie è nata troppo tardi. Troppo tardi per me. Troppo tardi per provocare quel cambiamento totale nella mia vita. Se solo...

Italy is Out

Italy is Out

Italy is Out Un cambio di prospettiva   Ho bisogno della prospettiva, l’illusione di profondità, creata da una cornice, da una composizione di forme su una superficie piana. Non si può fare a meno della prospettiva. Altrimenti ci sono solo due dimensioni....

Divine-la fidanzata dell’altro

Divine-la fidanzata dell’altro

 Divine - la fidanzata dell’altro Era l’agosto scorso, caldo pomeriggio con null’altro da fare se non aspettare sera per uscire un po'. Ero lì, pronta con la mia matita rossa. Pronta a distruggere il film di Jan Schomburg ‘The big Other’ il titolo inglese. Film che mi...

Abigail Relatrice

Abigail Relatrice

(…continues from: read the previous post clicking HERE Abigail Relatrice all’ avanguardia Mi viene sempre la pelle d’oca, quando ricevo un pacchetto da New York. Non sono mai stata a New York. Ma, la città che rimane un mito, per molte persone n tutte le parti del...

Da Manchester a Filignano a Roma

Da Manchester a Filignano a Roma

il mio triangolo Alla fine dell’anno scolastico passato in Molise siamo tornate in Inghilterra, a casa, a Manchester. Ma, prima che iniziasse la scuola, fui spedita in Italia a vivere con una zia, che non credo avessi visto più di una volta, in tutta la mia, allora,...