Se c’è una settimana in cui gli italiani vogliono cucinare e tanto, è la settimana di Pasqua.
Quando ero bambina, il digiuno quaresimale era una cosa seria nelle famiglie cattoliche. Ricordo nonna Modestina che la prendeva con tanta serietà che solo a mezzanotte del Sabato Santo, quando si scioglievano le campane ci lasciava avvicinare allo stipo, dove custodiva le cose da mangiare. Aveva pattugliato quella credenza a partire dal Mercoledì delle Cenere, come fosse un marine. È per questo che il pranzo di Pasqua era, ed è ancora, un banchetto.
Ogni regione italiana ha i suoi piatti tradizionali per questa festività. Le tradizioni della mia famiglia vengono da Filignano Molise, paese di origine dei miei genitori. I genitori di mio marito invece, venivano dalle Marche e da una famiglia di mezzadri che avevano vissuto a lungo anche in Umbria. Da quando ci siamo sposati il menu di Pasqua ha sempre accolto i piatti tradizionali di entrambe le famiglie. Oggi, poi, la famiglia che siede attorno alla tavola è per tre generazioni romana. E infine non posso proprio trascurare gli anni che ho vissut in Inghilterra, che vanno degnamente considerati nella varietà culinaria del nostro pranzo di Pasqua.
Il Menù di Pasqua quest’anno, come per i passati cinquanta anni avrà il sapore di Molise, Marche, Umbria, Roma e Inghilterra.
Pronti? Immaginate una sfilata, come quelle della moda ma con piatti profumati e colorati al posto delle modelle.
Via!
Antipasto
Da Roma: Salame Corallina
Dall’Umbria: Torta al formaggio
Dal Molise e da Roma ma con nomi diversi rispettivamente:
Sfritt’/ Coratella- La mia ricetta
Dal Molise: frittata con salsiccia.
Primo
Dalle Marche: Vincisgrassi
Secondo
Dall’Inghilterra: Arrosto di agnello con salsa alla menta
Contorni
Dal mondo intero: Insalata di lattuga
Da Roma: Carciofi alla Romana
Dolce
Da tutta Italia: Colomba
Leggi di più!
Esplora il blog:
The Waves
Déjà vu L’altra mattina mentre camminavo lungo la strada principale del mio quartiere, ho incrociato una giovane donna che veniva in senso contrario. Ha attratto la mia attenzione per motivi diversi. Aveva un sorriso meraviglioso, uno di quei sorrisi che nascono da...
Summer Reads
Libri per l’estate Agosto 2021 Volevo solo starmene sdraiata sul divano a guardare la tv. Passavo, in maniera compulsiva, da una serie all’altra, da un film all’altro. Pigra, infelice forse anche un po' depressa dopo un anno e mezzo di reclusione durante il quale la...
Insegnare a persone adulte
Insegnare a persone adulte Il primo incontro con uno studente è sempre determinante per come andrà il rapporto insegnante-studente. Sbagliarlo significa sprecare molto tempo a recuperarlo, e a volte non si recupera mai. Quando ho iniziato ad insegnare avevo solo...
Cultural Gap
Una lezione silenziosa. Quando voglio spiegare le differenze culturali tra L’Inghilterra e l’Italia, racconto due aneddoti, che ho realmente vissuto. Era dicembre 2004, e con mio marito ero a Londra per un week-end. Il nostro albergo era sulla riva opposta...
Vecchia Home
The Presumptuous Dreamer numeri e lacrime Ascoltavo il notiziario e sentivo ancora una volta, una lista di numeri: il numero degli infettati, il numero dei ricoverati, il numero dei morti. Ho pianto. Non piango facilmente, ma ho pianto come forse mai prima. Per loro,...
Coratella: la ricetta tradizionale della mia famiglia
Sfritt'. La mia ricetta dalla famiglia Ho imparato a preparare questa ricetta dalla mia famiglia. Le mie nonne, le mie zie e mia madre la preparavano, tutte, in modo un po' diverso, aggiungendo o togliendo degli ingredienti. Ho fatto tesoro dei loro insegnamenti e...