Volevo tradurre, leggere e insegnare
tradurre
Avevo solo cinque anni quando ho iniziato a tradurre. Può suonare strano, ma è vero. Mio padre mi issava sul bancone o sulla scrivania dell’ufficio di turno e io traducevo. Coloro che immigravano in Inghilterra alla fine degli anni 50, come la mia famiglia, spesso venivano chiamati per controlli in uffici diversi. A volte quello che ascoltavo non mi piaceva affatto. Ma nascondevo timori e lacrime perché ero tanto orgogliosa di poter aiutare mio padre. Mia madre raccontava spesso che dopo appena due mesi in Inghilterra, parlavo inglese per tutta la famiglia.
la magia dei libri
Credo di aver avuto sette anni quando ho scoperto la magia dei libri. Per prendere i libri in prestito dalla Biblioteca Pubblica di Wilmslow Road-Didsbury, Manchester, UK, dovevi avere il permesso dell’insegnante di scuola. Molto orgogliosa di me stessa, con il tanto atteso foglio in mano mi presentai alla bibliotecaria, che con un sorriso mi lasciò entrare. Presi in prestito i miei primi due libri Robin Hood and his Merry Men e La vita di Florence Nightingale. Due libri per due settimane. Quel giorno, con quei due libr,i è iniziata una meravigliosa avventura durata tutta la mia vita.
La prima in famiglia ad avere il privilegio di studiare, nei libri ho trovato risposte che i miei genitori non mi potevano dare. I libri hanno aperto la mia mente ad altre domande e la mia vita a migliaia di esperienze al di là della mia immaginazione. Leggendo, ho fatto amicizia con persone che avrei tanto voluto conoscere nella vita vera; mi sono innamorata di uomini usciti dalle pagine dei libri e dalla mia fertile immaginazione. Ho avuto anche amanti: essendo geneticamente fedele è stato divertente vestire altri panni. Ho persino incontrato dei nemici, ogni tanto è divertente avere qualcuno da odiare. Ho viaggiato nel tempo e nello spazio. Infine, ho viaggiato per il mondo quando invece non potevo neppure uscire di casa. Con i libri ho vissuto e ancora vivo tutte le vite che non posso avere.
la non laurea
Ho studiato molto e messo tutta la mia ambizione e la mia energia nel prendere il famoso “pezzo di carta” per cui aveva lavorato e si era sacrificata tutta la famiglia. La prima iscrizione a diciannove anni è stata a Matematica. Il mio sogno era partecipare alla nascente rivoluzione digitale. Due anni più tardi, madre di due bimbi, sono passata a Psicologia, una scelta in linea con il cambiamento avvenuto nella mia vita. Di nuovo dopo un paio d’anni ho deciso di concentrarmi su una carriera lavorativa.
Molti anni dopo nel 2001 a quarantotto anni, quando i miei figli avevano ormai lasciato il nido, ho deciso di tentare di nuovo. Con l’esperienza della vita vissuta, sapevo che quello che più amavo era insegnare e tradurre, così ho scelto la Facoltà di Lingue. Nel 2005 mentre tornavo a casa dopo aver dato con successo un esame, ho avuto un “asintomaticissimo” (si potrà dire?) infarto, niente a che vedere con gli infarti che si vedono nei film.
Quel giorno mi sono arresa e ho accettato il fatto che non mi sarei mai laureata.
si cambia, ma non tanto
Così la mia vita è completamente cambiata, ma c’era qualcosa a cui non volevo proprio rinunciare. Con fatica e impegno, ho ottenuto il CELTA, diventando una insegnante di lingua inglese per adulti. Ho puntato tutto sull’insegnamento e ho vinto: insegno ancora oggi. Come dico fin troppo spesso ai miei studenti ”…non ditelo a nessuno ma lo farei anche gratis”.
Sono stata fortunata ed oggi vivo un altro capitolo della mia vita. Adoro la vita lenta e dolce della nonna, e non solo per l’amore della mia famiglia ma perché le nonne raccontano storie. Mi piace raccontare aneddoti di questa mia vita piena di libri e vissuta in due lingue. Due lingue che mi hanno dato diritto a due anime.
Ad essere sincera, in fondo in fondo, spero tanto che leggendo una delle mie storie, una giovane donna, o un giovane uomo, ricevano una spinta a trovare la loro strada e il coraggio di perseguirla, per tutto il tempo necessario.
© Photo copyright Patrizia Verrecchia. All rights reserved.
Discover More Posts
Incontro Louise DeSalvo
da Patver | Nov 6, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
L’ansia cresceva senza motivo, e ci volle un bel po’ a convincere il mio cervello e poi il mio corpo che dovevamo solo consultare una dietologa. Odio i dottori e le sale d’attesa dei dottori. L’infermiera mi accolse con un sorriso: Buongiorno, dica pure! Ho...
Lo Spreco
da Patver | Lug 27, 2022 | ITALIANITÀ
Lo Spreco Giornali e telegiornali tentano quotidianamente di spaventarci con previsioni apocalittiche sul prossimo autunno. Niente gas russo per riscaldare le nostre case, razionamento dell’acqua, prezzo dei carburanti alle stelle e la nostra economia che torna...
Rome, in love forever
da Patver | Lug 12, 2022 | ITALIANITÀ
Roma, un amore per tutta la vita Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non sia stata innamorata di Roma. Quando abbiamo lasciato Roma per emigrare in Inghilterra avevo cinque anni e ho pregato più di una volta i miei genitori, di mantenere la loro...
amore, odio e femminismo
da Patver | Lug 5, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Io odio gli uomini di Pauline Harmange Se cominci a pensare che la coppia eterosessuale esiste per fornire agli uomini una governante e ti chiedi continuamente perché le donne pensano di aver bisogno di un uomo. Allora Io odio gli uomini di Pauline Harmange...
The Waves
da Patver | Giu 28, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Déjà vu L’altra mattina mentre camminavo lungo la strada principale del mio quartiere, ho incrociato una giovane donna che veniva in senso contrario. Ha attratto la mia attenzione per motivi diversi. Aveva un sorriso meraviglioso, uno di quei sorrisi che nascono da...
Summer Reads
da Patver | Giu 21, 2022 | UNO SCAFFALE TUTTO PER LORO
Libri per l’estate Agosto 2021 Volevo solo starmene sdraiata sul divano a guardare la tv. Passavo, in maniera compulsiva, da una serie all’altra, da un film all’altro. Pigra, infelice forse anche un po' depressa dopo un anno e mezzo di reclusione durante il quale la...