L’incubo paziente

In-as-pet-ta-ta-men-te è una parola che non riesco a pronunciare con leggerezza, richiede una pausa, una presenza, un attimo di concentrazione per permettere alla bocca di eseguire la serie di evoluzioni necessarie a creare quel suono. Per me, non introduce mai fatti positivi. Infatti, il prefisso in- è un prefisso che ribalta un avverbio che neanche esiste: aspettatamente. Mentre per i primi sessantasette anni della mia vita penso di averla usata quasi mai, è diventata inaspettatamente la parola più significativa di questi ultimi due anni.Ho pensato anche, che forse sia per colpa mia, che i fatti mi trovano oggi così impreparata a riceverli. Soffro di una naturale tendenza alla distrazione e al vivere tra le nuvole che certo non va migliorando con il passar degli anni.

Non conoscevo ancora questa parola ai tempi della crisi dei missili a Cuba, è stato allora che ho imparato che se la Russia e l’America avessero litigato, una bomba avrebbe distrutto tutto, ma proprio tutto quello che era sulla terra. Questo incubo si costruì un nido nella mia memoria e tornò a tormentare il me bambina qualche volta e di notte. Era un incubo discreto che non andò via neppure quando più grande, protestavo per le vie di Roma con tutta quella ‘meglio gioventù’ che voleva cambiare il mondo. Rimase per anni, talmente ben nascosto che pensavo fosse andato via.

Non diede segni di vita neppure quando si festeggiò la caduta del muro di Berlino che doveva impedire ai due imperi di scontrarsi. Pensai “è fatta!”, che l’incubo si fosse dileguato. Non aveva più motivo di esistere. Non è che le bombe smisero di cadere. Negli anni che seguirono ne sono cadute fin troppe, in paesi apparentemente lontani, ma anche qui davanti casa, appena al di là di una striscia di mare. Il futuro però sorrideva e i sorrisi uccidono gli incubi.

Neppure il nuovo millennio, con tutti gli infausti auspici che si credeva portasse con sé riuscì a snidare l’incubo che paziente se ne stava al riparo, nel nido ad aspettare. A dire il vero penso che meriti anche una sorta di ammirazione per aver resistito alla tentazione, che certa non gli era mancata, di riprendere a vivere.

E poi mi sveglio una mattina e mentre preparo la colazione, eccolo l’incubo è lì davanti ai miei occhi sullo schermo della televisione, ha abbandonato inaspettatamente il nido, senza avvisare, all’alba, mostrando con la prima luce tutta la sua ferocia. Tornata la bambina di tanti anni prima, ho pianto e questa volta, ahimè non c’era nessuno a consolarmi.

Giovedì 24 Febbraio 2022

© Photo copyright Patrizia Verrecchia. All rights reserved.

Foto di Matti da Pexels

Discover More Posts

Incontro Louise DeSalvo

Incontro Louise DeSalvo

L’ansia cresceva senza motivo, e ci volle un bel po’ a convincere il mio cervello e poi il mio corpo che dovevamo solo consultare una dietologa. Odio i dottori e le sale d’attesa dei dottori. L’infermiera mi accolse con un sorriso: Buongiorno, dica pure! Ho...

Lo Spreco

Lo Spreco

  Lo Spreco Giornali e telegiornali tentano quotidianamente di spaventarci con previsioni apocalittiche sul prossimo autunno. Niente gas russo per riscaldare le nostre case, razionamento dell’acqua, prezzo dei carburanti alle stelle e la nostra economia che torna...

Rome, in love forever

Rome, in love forever

  Roma, un amore per tutta la vita Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non sia stata innamorata di Roma. Quando abbiamo lasciato Roma per emigrare in Inghilterra avevo cinque anni e ho pregato più di una volta i miei genitori, di mantenere la loro...

amore, odio e femminismo

amore, odio e femminismo

Io odio gli uomini di Pauline Harmange Se cominci a pensare che la coppia eterosessuale esiste per fornire agli uomini una governante e ti chiedi continuamente perché le donne pensano di aver bisogno di un uomo. Allora Io odio gli uomini di Pauline Harmange...

The Waves

The Waves

Déjà vu L’altra mattina mentre camminavo lungo la strada principale del mio quartiere, ho incrociato una giovane donna che veniva in senso contrario. Ha attratto la mia attenzione per motivi diversi. Aveva un sorriso meraviglioso, uno di quei sorrisi che nascono da...

Summer Reads

Summer Reads

Libri per l’estate Agosto 2021 Volevo solo starmene sdraiata sul divano a guardare la tv. Passavo, in maniera compulsiva, da una serie all’altra, da un film all’altro. Pigra, infelice forse anche un po' depressa dopo un anno e mezzo di reclusione durante il quale la...